Conversione del contratto a tempo determinato acausale.

TRIBUNALE DI TRENTO, 4 DICEMBRE 2018

CONVERSIONE DEL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO ACAUSALE IN CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO SE LA SUCCESSIONE DEI CONTRATTI HA SODDISFATTO ESIGENZE DI CARATTERE PERMANENTE

Successione di contratti a tempo determinato acausali: conversione in contratto di lavoro a tempo indeterminato se il lavoratore offre la prova che la successione dei contratti, pur rispettosi dei limiti di durata massima, siano stati diretti a soddisfare esigenze di carattere permanente o comunque non temporanee. Il Tribunale di Trento si pronuncia in materia di successione di contratti a tempo determinato (ante L. 96/2018), interpretando la normativa interna (art. 19 co. 2 e 3 D.Lgs. n. 81/2015) in conformità alla normativa europea (Direttiva n. 1999/70/CE) che, come noto, ha la finalità di prevenire gli abusi derivanti dall’utilizzo di una successione di contratti a tempo determinato. Secondo il Giudice, in particolare, in conformità ai principi espressi dal diritto europeo, la norma interna deve essere interpretata nel senso di riconoscere alla parte che abbia interesse (il lavoratore) la facoltà di offrire prova che la successione dei contratti a tempo determinato sia stata determinata da esigenze non temporanee e, dunque, ottenere la conversione in un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Leggi anche:

  • NEWSLETTER PRIVACY MAGGIO 2025 - 1 maggio 2025 Privacy e rettifica dati sull’identità di genere: no alla prova dell’operazione chirurgicaLa Corte Ue di Giustizia Ue ha innanzitutto ricordato l’importanza del “principio di esattezza” previsto dall’art. 5, par. 1, lett. d) del GDPR, secondo cui l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati… Read More
  • NEWSLETTER 5/2025 - Novita’ normative Con la nota del 10 aprile 2025, il Ministero del Lavoro interviene sulla nuova procedura di dimissioni per fatti concludenti come prevista dal Collegato lavoro e già oggetto di interpretazione con la circolare n. 6/2025. Un termine eccessivamente breve, sostiene il Ministero, potrebbe compromettere le garanzie minime di difesa del lavoratore, ritrovandosi nell’impossibilità… Read More
  • NEWSLETTER PRIVACY - APRILE 2025 Via libera al Senato al disegno di legge su AI. È stato approvato in Senato il Ddl. 1146, recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale” che, insieme al Regolamento Ue 2024/1689, compone il quadro normativo in tema di AI applicabile in Italia. Il testo passa ora all’esame della Camera.… Read More