COVID-19 e ASSENZE DAL LAVORO

Per quanto concerne le assenze dal lavoro numerose sono le questioni sorte circa il fatto se la retribuzione sia dovuta o meno.

  • Se l’assenza è dovuta per ordine della pubblica utilità (che impedisce al lavoratore di uscire di casa), la retribuzione è dovuta in quanto si tratta di sopravvenuta impossibilità che non dipende dalla volontà del lavoratore. In questi casi è stata avanzata la richiesta di emanazione di un provvedimento normativo che preveda la Cassa Integrazione Ordinaria.

Nell’ipotesi di assenza dovuta alla sospensione dell’attività per ordine pubblico, anche qui si ripresenta l’impossibilità della prestazione lavorativa indipendentemente dalla volontà del lavoratore e pertanto la retribuzione è dovuta, anche qui ricorrendo alla Cassa Integrazione.

  • L’assenza per quarantena dei lavoratori in osservazione a causa della manifestazione di sintomi riconducibili al virus rappresenta un’ipotesi assimilabile al ricovero per altre patologie e dunque si richiamano – in quanto integrate – le disposizioni relative all’assenza per malattia.
  • Per quanto riguarda l’assenza dovuta a quarantena volontaria da parte di chi è rientrato dalle zone a rischio o sia entrato in contatto con soggetti a rischio, essendo obbligatoria la comunicazione al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio, nelle more della relativa decisione dell’autorità pubblica tale ipotesi è assimilabile alle astensioni obbligate da provvedimenti pubblici.
  • Infine, l’assenza per mero timore del contagio, senza che ricorrano le condizioni su citate, non pare possa essere considerata giustificabile e dunque si ricadrebbe nell’ipotesi di assenza ingiustificata dal lavoro, con possibili conseguenti provvedimenti disciplinari.

Leggi anche:

  • NEWSLETTER PRIVACY MAGGIO 2025 - 1 maggio 2025 Privacy e rettifica dati sull’identità di genere: no alla prova dell’operazione chirurgicaLa Corte Ue di Giustizia Ue ha innanzitutto ricordato l’importanza del “principio di esattezza” previsto dall’art. 5, par. 1, lett. d) del GDPR, secondo cui l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati… Read More
  • NEWSLETTER 5/2025 - Novita’ normative Con la nota del 10 aprile 2025, il Ministero del Lavoro interviene sulla nuova procedura di dimissioni per fatti concludenti come prevista dal Collegato lavoro e già oggetto di interpretazione con la circolare n. 6/2025. Un termine eccessivamente breve, sostiene il Ministero, potrebbe compromettere le garanzie minime di difesa del lavoratore, ritrovandosi nell’impossibilità… Read More
  • NEWSLETTER PRIVACY - APRILE 2025 Via libera al Senato al disegno di legge su AI. È stato approvato in Senato il Ddl. 1146, recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale” che, insieme al Regolamento Ue 2024/1689, compone il quadro normativo in tema di AI applicabile in Italia. Il testo passa ora all’esame della Camera.… Read More