LAVORATORI SU PIATTAFORMA DIGITALE.

La Corte di Cassazione con sentenza 24.01.2020 n. 1663 chiude il “Caso Foodora”. La Corte ha confermato la decisione che aveva ritenuto i riders quali collaboratori “etero-organizzati” ai sensi dell’art. 2 del D. Lgs. n. 81 del 2015. Tuttavia, la disciplina del lavoro subordinato va applicata interamente.

La Suprema Corte, dopo molta attesa, si è pronunciata sul caso dei riders di Foodora, dopo che la Corte d’Appello di Torino (ribaltando il primo grado) aveva ritenuto applicabile a quei lavoratori il primo comma dell’art. 2 del D. Lgs. n. 81 del 2015, il quale prevede che ai rapporti di collaborazione le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente debba applicarsi la disciplina del lavoro subordinato.

Da segnalare soprattutto due aspetti, che possono valere anche per l’attuale disciplina legale:

a) la Cassazione si sottrae al dibattito teorico su cosa siano, giuridicamente, i collaboratori “etero-organizzati” ex art. 2 del D. Lgs. 81 del 2015 (correggendo l’appello torinese, che aveva parlato di un “tertium genus” intermedio tra autonomia e subordinazione); ciò che conta, dice la Corte, è la finalità anti-elusiva della disciplina, che estende le regole del lavoro subordinato a soggetti per i quali, in virtù della mancanza di una autonomia organizzativa, si ritiene sussista un bisogno specifico di tutela; proprio per questo – ed è altra affermazione importante – l’art. 2 non può essere interpretato in maniera restrittiva;

b) l’estensione ai collaboratori ex art. 2 delle regole del lavoro subordinato non può essere selettiva (come aveva detto l’appello), ma tali regole devono applicarsi integralmente (salvi eventuali casi di incompatibilità oggettiva).

Leggi anche:

  • NEWSLETTER PRIVACY MAGGIO 2025 - 1 maggio 2025 Privacy e rettifica dati sull’identità di genere: no alla prova dell’operazione chirurgicaLa Corte Ue di Giustizia Ue ha innanzitutto ricordato l’importanza del “principio di esattezza” previsto dall’art. 5, par. 1, lett. d) del GDPR, secondo cui l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati… Read More
  • NEWSLETTER 5/2025 - Novita’ normative Con la nota del 10 aprile 2025, il Ministero del Lavoro interviene sulla nuova procedura di dimissioni per fatti concludenti come prevista dal Collegato lavoro e già oggetto di interpretazione con la circolare n. 6/2025. Un termine eccessivamente breve, sostiene il Ministero, potrebbe compromettere le garanzie minime di difesa del lavoratore, ritrovandosi nell’impossibilità… Read More
  • NEWSLETTER PRIVACY - APRILE 2025 Via libera al Senato al disegno di legge su AI. È stato approvato in Senato il Ddl. 1146, recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale” che, insieme al Regolamento Ue 2024/1689, compone il quadro normativo in tema di AI applicabile in Italia. Il testo passa ora all’esame della Camera.… Read More