PROTOCOLLO ANTI-CONTAGIO

Chi non si aggiorna è già in ritardo!

Il Team Labour Studio Legale Salvalaio è a fianco delle imprese per supportarle ora e guardare già oltre: chi non si muove è già in ritardo!

Si ricorda che in data 14 marzo 2020 Governo e parti sociali hanno firmato un “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro”. La precipua finalità del protocollo è quella di favorire la prosecuzione delle attività consentite in presenza delle necessarie condizioni che assicurino alle persone che lavorano adeguati livelli di protezione.

La redazione del protocollo aziendale anti-contagio è obbligatoria e non facoltativa. 

Si ricorda che le imprese che sono tenute ad adottare il protocollo di regolamentazione all’interno dei propri luoghi di lavoro devono altresì applicare le ulteriori misure di precauzione necessarie, tenendo conto della specificità di ogni singola realtà aziendale e delle situazioni territoriali. 

Gli SPISAL territoriali hanno ricevuto mandato di verificare l’attuazione dello stesso nelle aziende. Tra gli atti di verifica si segnalano infatti anche l’adozione di un protocollo anti-contagio, l’elenco dei punti del protocollo nonché l’indicazione relativa all’applicazione dello stesso.

Il Team Labour è a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e Help.

Leggi anche:

  • NEWSLETTER PRIVACY MAGGIO 2025 - 1 maggio 2025 Privacy e rettifica dati sull’identità di genere: no alla prova dell’operazione chirurgicaLa Corte Ue di Giustizia Ue ha innanzitutto ricordato l’importanza del “principio di esattezza” previsto dall’art. 5, par. 1, lett. d) del GDPR, secondo cui l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati… Read More
  • NEWSLETTER 5/2025 - Novita’ normative Con la nota del 10 aprile 2025, il Ministero del Lavoro interviene sulla nuova procedura di dimissioni per fatti concludenti come prevista dal Collegato lavoro e già oggetto di interpretazione con la circolare n. 6/2025. Un termine eccessivamente breve, sostiene il Ministero, potrebbe compromettere le garanzie minime di difesa del lavoratore, ritrovandosi nell’impossibilità… Read More
  • NEWSLETTER PRIVACY - APRILE 2025 Via libera al Senato al disegno di legge su AI. È stato approvato in Senato il Ddl. 1146, recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale” che, insieme al Regolamento Ue 2024/1689, compone il quadro normativo in tema di AI applicabile in Italia. Il testo passa ora all’esame della Camera.… Read More