Tribunale di Bergamo, con sentenza n. 582 del 1° ottobre 2019 ha disposto che il contratto di somministrazione di mano d’opera non soggiace al termine massimo di 36 mesi di durata.

Il combinato disposto degli artt. 19 e 34 del D. Lgs. n. 81 del 2015 è sufficiente per escludere l’applicabilità, alla somministrazione di manodopera, del termine massimo di 36 mesi di durata del rapporto di lavoro tra lavoratore somministrato e utilizzatore, pena la conversione del rapporto di lavoro in contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato alle dirette dipendenze dell’utilizzatore: se è vero che l’art. 19, comma 2, D. Lgs. n. 81 del 2015 prevede un termine massimo di durata del contratto a tempo determinato anche per l’ipotesi in cui il lavoratore venga inviato in missione in ragione di un contratto di somministrazione, l’espresso divieto di applicazione di tale clausola ai soli rapporti di somministrazione di lavoro – contenuto nell’art. 34, comma 2, della medesima disposizione – rende evidente come il caso disciplinato dall’art. 19 faccia riferimento alle ipotesi in cui il medesimo lavoratore venga assunto, per lo svolgimento delle medesime mansioni, da un datore di lavoro ora direttamente con contratto a tempo determinato ed ora indirettamente in ragione di un contratto di lavoro di somministrazione, non dovendosi invece tale norma ritenere applicabile quando il lavoratore presti la sua attività per un periodo superiore a 36 mesi in ragione di soli contratti di somministrazione a tempo determinato.

Leggi anche:

  • NEWSLETTER PRIVACY MAGGIO 2025 - 1 maggio 2025 Privacy e rettifica dati sull’identità di genere: no alla prova dell’operazione chirurgicaLa Corte Ue di Giustizia Ue ha innanzitutto ricordato l’importanza del “principio di esattezza” previsto dall’art. 5, par. 1, lett. d) del GDPR, secondo cui l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati… Read More
  • NEWSLETTER 5/2025 - Novita’ normative Con la nota del 10 aprile 2025, il Ministero del Lavoro interviene sulla nuova procedura di dimissioni per fatti concludenti come prevista dal Collegato lavoro e già oggetto di interpretazione con la circolare n. 6/2025. Un termine eccessivamente breve, sostiene il Ministero, potrebbe compromettere le garanzie minime di difesa del lavoratore, ritrovandosi nell’impossibilità… Read More
  • NEWSLETTER PRIVACY - APRILE 2025 Via libera al Senato al disegno di legge su AI. È stato approvato in Senato il Ddl. 1146, recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale” che, insieme al Regolamento Ue 2024/1689, compone il quadro normativo in tema di AI applicabile in Italia. Il testo passa ora all’esame della Camera.… Read More